L’estate è in pieno corso e le tue vacane sono iniziate col piede giusto: cieli tersi, brezza leggera, amici, mare e mojito. Cosa mai potrebbe rovinare questo delizioso quadretto?
Una dolorosa scottatura con tanto di arrossamento e notti insonni!
Oggi voglio condividere con voi i miei rimedi naturali preferiti contro scottature ed arrossamenti.
Sicuramente la prevenzione è la miglior cura, ma ammettiamolo, non ragazze non siamo sempre attente ad orari ed applicazioni ripetute di creme solari protettive, quindi cosa puoi fare quando il patatrac è già accaduto?!
L’unica soluzione è aspettare che il rossore sia riassorbito e la scottatura si risolva; decisamente una scocciatura; ma ci sono alcuni trucchetti che possono velocizzare il processo di riparazione della cute.
- Idratazione: sono certa penserete che io vi stia prendendo in giro, ma bere regolarmente acqua, almeno 2 litri al giorno, tra i tanti benefici, ha anche quello di far recuperare tono alla pelle più velocemente. È facile e veloce, in più lo potete fare ovunque; tanto vale provare no?!
- Impacchi di acqua fredda: sono perfetti per un sollievo immediato e non curano direttamente l’arrossamento. Potete immergere pezzi di cotone in acqua fredda ed applicarli sulle zone più doloranti. Per aumentarne l’efficacia potete aggiungere olio di calendula (lenitivo naturale, ottima per combattere le ustioni) e camomilla, preparando così un piccolo decotto da applicare con garze o cotone direttamente sulle zone interessate.
- Impacchi di latte: specialmente il latte intero è ricco di vitamina D e potete reperirlo in qualsiasi supermercato. La ricerca del 2017 pubblicata sul Journal of Dermatology Investigative, ha confermato che la vitamina D è in grado di aumentare i livelli di un enzima anti-infiammatorio nella pelle riducendo quindi significativamente l’arrossamento e il gonfiore, favorendo di conseguenza una più veloce guarigione.
- Aloe vera (senza dubbio il mio rimedio preferito!): sul mio terrazzo non manca mai una bella e rigogliosa pianta di aloe vera. È un idratante naturale ed ingrediente contenuto in moltissime creme doposole ed anti scottatura. Per la versione fatta in casa vi basterà prendere un paio di foglie ed applicare il contenuto della polpa sulle aree più doloranti. Lasciate agire 15/20 minuti e poi sciacquate con acqua fresca.
- Impacchi rinfrescanti di eucalipto e menta: sono adatti per le scottature di minore entità in quanto sono pensati per diminuire il bruciore a breve termine e dare quindi tempo alla pelle di rigenerarsi autonomamente. Per tale motivo per bruciature più intense ed estese non è un fero rimedio, ma un mero palliativo temporaneo. Troverete facilmente in ogni erboristeria gli olii essenziali di eucalipto e menta vi basterà aggiungerli all’acqua fresca o a temperatura ambiente per ottenere il massimo effetto lenitivo
Se dopo pochi giorni le bruciature saranno ancora dolenti e arrossate potrete rivolgervi al vostro medico di fiducia per valutare con lucidi intervenire con creme più specifiche che possano trattare il problema. Come per ogni cosa avere il parere di un medico esperto vi aiuterà sicuramente a risolvere il vostro problema più velocemente ed efficacemente.